Passa al contenuto
Pagina iniziale
Il primo sito informativo italiano sul Judo
  • Principi
    • Principi del Judo
    • I Tatami
    • Il Judogi – la divisa per la pratica del Judo
    • Il saluto e l’etichetta
    • Il Dojo
  • Storia
    • Origini del Judo
    • Jigoro Kano
    • Il Judo alle Olimpiadi
  • Tecniche
    • Judo in piedi
      • Go-Kyo (5 principi)
      • Cadute
      • Fasi di una proiezione
      • Posizioni del Judo
      • Spostamenti
    • Judo a terra
    • Programma tecnico e gradi
    • Difesa personale
      • Atemi (colpi inferti)
      • Difesa personale per donne
  • Kata
    • Cosa sono i Kata
    • Nage no kata
    • Katame no kata
    • Ju no kata
    • Kime no kata
    • Koshiki no kata
    • Itsutsu no kata
    • Kodokan goshin jutsu
    • Seiryoku Zen’yo Kokumin Tai’iku no Kata
  • FAQ e DOC
    • FAQ
    • Dizionario dei termini Judo
    • Documenti
    • Libri sul Judo
  • Club
    • Nord
      • Trentino Alto Adige
      • Liguria
      • Piemonte e Valle d’Aosta
      • Lombardia
      • Friuli Venezia Giulia
      • Veneto
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Marche
      • Abruzzo e Molise
      • Umbria
      • Lazio
    • Sud e isole
      • Campania
      • Basilicata
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
    • San Marino
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Principi
    • Principi del Judo
    • I Tatami
    • Il Judogi – la divisa per la pratica del Judo
    • Il saluto e l’etichetta
    • Il Dojo
  • Storia
    • Origini del Judo
    • Jigoro Kano
    • Il Judo alle Olimpiadi
  • Tecniche
    • Judo in piedi
      • Go-Kyo (5 principi)
      • Cadute
      • Fasi di una proiezione
      • Posizioni del Judo
      • Spostamenti
    • Judo a terra
    • Programma tecnico e gradi
    • Difesa personale
      • Atemi (colpi inferti)
      • Difesa personale per donne
  • Kata
    • Cosa sono i Kata
    • Nage no kata
    • Katame no kata
    • Ju no kata
    • Kime no kata
    • Koshiki no kata
    • Itsutsu no kata
    • Kodokan goshin jutsu
    • Seiryoku Zen’yo Kokumin Tai’iku no Kata
  • FAQ e DOC
    • FAQ
    • Dizionario dei termini Judo
    • Documenti
    • Libri sul Judo
  • Club
    • Nord
      • Trentino Alto Adige
      • Liguria
      • Piemonte e Valle d’Aosta
      • Lombardia
      • Friuli Venezia Giulia
      • Veneto
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Marche
      • Abruzzo e Molise
      • Umbria
      • Lazio
    • Sud e isole
      • Campania
      • Basilicata
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
    • San Marino

L’obiettivo é la tempia (hasumi) che viene colpita con la parte superiore del pugno (uraken) corrispondente ale nocche delle dita.

Uraken Uchi

[Attacco di Tsuki age e difesa con Waki gatame in piedi – Tecnica tratta dal Kime no kata] Tsuki Age é una tecnica del Kime no Kata (Shinken Shobu no Kata). L’obiettivo é il mento (Kachikake), che viene colpito con la parte frontale del pugno chiuso (Kobushi).

Tsuki Age

[Attacco di Yoko Uchi e difesa con Okuri eri jime – Tecnica tratta dal Kime no kata] Yoko Uchi é una tecnica presente nel Kime no Kata. L’obiettivo é la tempia (hasumi) che viene colpita con la parte inferiore del pugno (horyu) corrispondente al bordo ulnare.

Yoko Uchi

[Attacco di Tsukkake e difesa con Hadaka jime – Tecnica tratta dal Kime no kata] Tsukkake é una tecnica del Kime no Kata (Shinken Shobu no Kata). L’obiettivo é la radice del naso, Uto, che viene colpita con le nocche del pugno chiuso (Kobushi). A questa tecnica possiamo fare riferimento […]

Tsukkake

[Attacco di Suri Age e difesa con Uki Goshi – tratto dal Kime no Kata] Suri Age é una tecnica del Kime no Kata (Shinken Shobu no Kata). L’obiettivo é la parte superiore della testa, Tendo, che viene colpita con la parte inferiore delle dita. Questo atemi é tra i […]

Suri age

1 commento

Sintesi di P. Crugnola su dati di Alfonso Torregrossa – Novembre 2004 Hoken Sato (1858-1929) fu un grande praticante del primo periodo (quello eroico) del judo kodokan, nonché allievo di Jigoro Kano dal quale, in seguito, si allontana non condividendone completamente le idee di rinnovamento. Secondo i densho della famiglia […]

Hoken Sato L’ultimo Samurai

di P. Crugnola – Gennaio 2005 Quando si scorre un quotidiano sportivo é molto raro trovare un articolo che parli della Lotta, ma un tempo non era così. Nei primi anni del ‘900 articoli di grande respiro, ricchi di dettagliate e, soprattutto, emozionanti descrizioni infiammavano gli animi dei lettori e […]

Judo e Lotta nell’Europa dei primi del ‘900

Articolo di Cesare Barioli per la rivista “Mondo Shiatsu”. C’E’ UN’ENERGIA… In tutti gli esseri viventi c’è un’energia che pochi conoscono. Il termine ‘energia’ è convenzionale. Il ki non risponde alle definizioni di energia. Non uso il termine ‘energia vitale’, che è inadeguato; a meno di estendere il concetto di […]

Il “ki” nel Judo e nella vita

Di Sakujiro Yokoyama Da “The Fighting Spirit of Japan”, publicato 1913 Traduzione a cura di P. Crugnola – 2003 “Mi ricordo, durante la prima parte di gennaio del 1909, di essere andato in un ristorante, accompagnato dal sig. Kyuzo Mifune, quinto Dan e insegnante del Kodokan. In un angolo della […]

Yokoyama e Mifune al ristorante

Su InfoJudo

Jigoro Kano
Jigoro Kano

Infojudo, creato dal lontano 2000, è il più importante sito informativo sul Judo Kodokan in italiano. Il suo scopo è quello di diffondere la conoscenza del Judo originario come venne elaborato dal suo fondatore, il Prof. Jigoro Kano. Infojudo con il tempo è cresciuto e ora presenta centinaia di pagine con video e descrizioni delle tecniche del Kodokan. E' uno strumento prezioso per imparare o approfondire questa magnifica disciplina. Su queste pagine troverai inoltre tutte le informazioni sul Judo come disciplina educativa, sport, arte marziale e difesa personale.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni

Ultimi Articoli

  • Kubi Nage (proiezione cingendo il collo)
  • Video degli Yoko Sutemi Waza (tecniche di sacrificio sul fianco)
  • Ude Hishigi Sankaku Gatame – leva al gomito con controllo a triangolo
  • Ude Hishigi Te Gatame (leva al gomito con la mano)
  • Katate Jime (strangolamento con una mano)
  • Do Jime – compressione del tronco
  • Ashi Garami – torsione della gamba
  • Ura Gatame – controllo rovesciato
  • Uki Gatame – controllo fluttuante
  • Obi Tori Gaeshi (ribaltamento per la cintura)
  • Sode Tsurikomi Goshi (pescare sotto con l’anca per le maniche)
  • Psicomotricità e Judo

Ultimi Commenti

  1. Tommaso Spano su Katame no kata
  2. Simone N su Koshi Guruma (ruota sull’anca)
  3. Giovanni Andrea Gigliotti su Sardegna
  4. Antonio su Koshi Guruma (ruota sull’anca)
  5. ASD GEESINK DUE su Emilia Romagna
  6. Fabio calamai su Tecniche di proiezione
  7. Roberto su Programma tecnico e gradi

Tecniche di Judo

  • Tecniche di proiezione
  • Tecniche di controllo
  • Atemi
  • Go-Kyo
  • Kata
  • Dizionario Judo
  • Link utili

Kata di Judo

  • Nage no kata
  • Katame no kata
  • Kime no kata
  • Ju no kata
  • Koshiki no kata
  • Itsutsu no kata
  • Kodokan goshin jutsu
  • Seiryoku Zen’yo Kokumin Tai’iku no Kata

© 2025 Infojudo.com - Tutte le info sul Judo – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}