Passa al contenuto
Pagina iniziale
Il primo sito informativo italiano sul Judo
  • Principi
    • Principi del Judo
    • I Tatami
    • Il Judogi – la divisa per la pratica del Judo
    • Il saluto e l’etichetta
    • Il Dojo
  • Storia
    • Origini del Judo
    • Jigoro Kano
    • Il Judo alle Olimpiadi
  • Tecniche
    • Judo in piedi
      • Go-Kyo (5 principi)
      • Cadute
      • Fasi di una proiezione
      • Posizioni del Judo
      • Spostamenti
    • Judo a terra
    • Programma tecnico e gradi
    • Difesa personale
      • Atemi (colpi inferti)
      • Difesa personale per donne
  • Kata
    • Cosa sono i Kata
    • Nage no kata
    • Katame no kata
    • Ju no kata
    • Kime no kata
    • Koshiki no kata
    • Itsutsu no kata
    • Kodokan goshin jutsu
    • Seiryoku Zen’yo Kokumin Tai’iku no Kata
  • FAQ e DOC
    • FAQ
    • Dizionario dei termini Judo
    • Documenti
    • Libri sul Judo
  • Club
    • Nord
      • Trentino Alto Adige
      • Liguria
      • Piemonte e Valle d’Aosta
      • Lombardia
      • Friuli Venezia Giulia
      • Veneto
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Marche
      • Abruzzo e Molise
      • Umbria
      • Lazio
    • Sud e isole
      • Campania
      • Basilicata
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
    • San Marino
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Principi
    • Principi del Judo
    • I Tatami
    • Il Judogi – la divisa per la pratica del Judo
    • Il saluto e l’etichetta
    • Il Dojo
  • Storia
    • Origini del Judo
    • Jigoro Kano
    • Il Judo alle Olimpiadi
  • Tecniche
    • Judo in piedi
      • Go-Kyo (5 principi)
      • Cadute
      • Fasi di una proiezione
      • Posizioni del Judo
      • Spostamenti
    • Judo a terra
    • Programma tecnico e gradi
    • Difesa personale
      • Atemi (colpi inferti)
      • Difesa personale per donne
  • Kata
    • Cosa sono i Kata
    • Nage no kata
    • Katame no kata
    • Ju no kata
    • Kime no kata
    • Koshiki no kata
    • Itsutsu no kata
    • Kodokan goshin jutsu
    • Seiryoku Zen’yo Kokumin Tai’iku no Kata
  • FAQ e DOC
    • FAQ
    • Dizionario dei termini Judo
    • Documenti
    • Libri sul Judo
  • Club
    • Nord
      • Trentino Alto Adige
      • Liguria
      • Piemonte e Valle d’Aosta
      • Lombardia
      • Friuli Venezia Giulia
      • Veneto
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Marche
      • Abruzzo e Molise
      • Umbria
      • Lazio
    • Sud e isole
      • Campania
      • Basilicata
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
    • San Marino

[O Soto Makikomi] [Kani basami*] [Kawazu Gake*] * NB Kani Basami e Kawazu Gake, a causa della loro pericolosità, sono tecniche proibite dalle attuali competizioni di Judo.

O Soto Makikomi, Kani Basami, Kawazu Gake

Uke è seduto a terra, Tori è alle sue spalle e circonda con l’avambraccio destro il collo di Uke; la parte interna dell’avambraccio di Tori sta a stretto contatto con la gola di Uke. Tori aggancia la mano destra con la sinistra, palmo contro palmo e per concludere spinge con […]

Hadaka Jime (strangolamento a mani nude)

[In questo video sono mostrate Harai Tsurikomi Ashi, Sasae Tsurikomi Ashi, De Ashi Barai, Okuri Ashi Barai e le loro differenze]

Alcuni tipi di spazzata (Ashi Barai) e le loro differenze

Nell’esecuzione di Kami Shio Gatame, Tori è in posizione inginocchiata dietro la testa di Uke e guarda verso i piedi di Uke. Passa le braccia sotto le ascelle di Uke e lo controlla afferrando la sua cintura. Chiude i gomiti e tira verso di sé. Importante è che la testa […]

Kami Shio Gatame (immobilizzazione da sopra sui quattro lati)

1 commento

Il Judoka Pardoell contrapposto al Karateka Parker in un vecchio match di Mixed Martial Arts (MMA)… Chi avrà vinto tra i due? AWE454YSW276

Judo vs Karate

Kuchiki Taoshi è una tecnica di braccia (te waza) al di fuori del Go Kyo. Nella sua esecuzione Tori afferra la gamba di Uke dietro al ginocchio e allo stesso tempo spinge indietro con la mano al bavero del judogi. La gamba destra di Tori può andare all’interno o all’esterno delle gamba […]

Kuchiki Taoshi (caduta dell’albero tarlato)

http://www.youtube.com/watch?v=erQ7AVtcwec I fratelli Gracie, eredi del grande maestro Helio, mostrano alcune efficaci tecniche di difesa personale. Si tratta di Brazilian Jiu Jitsu, ovvero un adattamento del Judo Kodokan finalizzato ad un contesto senza regole sportive (Valetudo o MMA) in cui si privilegiano le tecniche di controllo e di finalizzazione. Il sistema […]

Tecniche di difesa personale dei Gracie

Ude Hishigi Hara Gatame, denominata spesso Hara Gatame, è una lussazione usata raramente nel Randori e in competizione. Essa trova impiego prevalentemente nel Kime No Kata e in difesa personale. Nella sua esecuzione, che può avvenire da posizione in piedi e in ginocchio, Tori squilibra in avanti Uke e con […]

Ude Hishigi Hara Gatame (leva al gomito con l’addome)

Tori attacca Uke con O Uchi Gari. Quest’ultimo reagisce con una difesa di tipo Chowa (schivata). Tori sfrutta il movimento difensivo di Uke e applica Ko Uchi Gari sull’altra gamba. Questo Renraku è un esempio di combinazione di due tecniche con due Kuzushi diversi (indietro destro e indietro sinistro).

Renraku da O Uchi Gari a Ko Uchi Gari

Su InfoJudo

Jigoro Kano
Jigoro Kano

Infojudo, creato dal lontano 2000, è il più importante sito informativo sul Judo Kodokan in italiano. Il suo scopo è quello di diffondere la conoscenza del Judo originario come venne elaborato dal suo fondatore, il Prof. Jigoro Kano. Infojudo con il tempo è cresciuto e ora presenta centinaia di pagine con video e descrizioni delle tecniche del Kodokan. E' uno strumento prezioso per imparare o approfondire questa magnifica disciplina. Su queste pagine troverai inoltre tutte le informazioni sul Judo come disciplina educativa, sport, arte marziale e difesa personale.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni

Ultimi Articoli

  • Kubi Nage (proiezione cingendo il collo)
  • Video degli Yoko Sutemi Waza (tecniche di sacrificio sul fianco)
  • Ude Hishigi Sankaku Gatame – leva al gomito con controllo a triangolo
  • Ude Hishigi Te Gatame (leva al gomito con la mano)
  • Katate Jime (strangolamento con una mano)
  • Do Jime – compressione del tronco
  • Ashi Garami – torsione della gamba
  • Ura Gatame – controllo rovesciato
  • Uki Gatame – controllo fluttuante
  • Obi Tori Gaeshi (ribaltamento per la cintura)
  • Sode Tsurikomi Goshi (pescare sotto con l’anca per le maniche)
  • Psicomotricità e Judo

Ultimi Commenti

  1. Tommaso Spano su Katame no kata
  2. Simone N su Koshi Guruma (ruota sull’anca)
  3. Giovanni Andrea Gigliotti su Sardegna
  4. Antonio su Koshi Guruma (ruota sull’anca)
  5. ASD GEESINK DUE su Emilia Romagna
  6. Fabio calamai su Tecniche di proiezione
  7. Roberto su Programma tecnico e gradi

Tecniche di Judo

  • Tecniche di proiezione
  • Tecniche di controllo
  • Atemi
  • Go-Kyo
  • Kata
  • Dizionario Judo
  • Link utili

Kata di Judo

  • Nage no kata
  • Katame no kata
  • Kime no kata
  • Ju no kata
  • Koshiki no kata
  • Itsutsu no kata
  • Kodokan goshin jutsu
  • Seiryoku Zen’yo Kokumin Tai’iku no Kata

© 2025 Infojudo.com - Tutte le info sul Judo – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}