Da uno scritto dello storico St. Hilaire Traduzione a cura di P. Crugnola Il ju jutsu della scuola Fesen Ryu fu fondato da Takeda Motsuge nei primi dell’800. Motsuge era nato nel 1794 a Matsuyama in Giappone. Studiò il ju jutsu fin da giovane e negli ultimi anni, quando insegnava […]
Fabio
[Attacco di Yoko Geri e difesa – Tecnica presente nel Kodokan Goshin Jutsu] Yoko Geri é il calcio laterale. Tecnica presente nel Kodokan Goshin Jitsu ha come obiettivo uno dei due ipocondri che viene colpito con la pianta del piede.
[Il Maestro Ray Sheerin spiega come usare le tecniche dei colpi (Atemi Waza) in un contesto di difesa personale]
Parte 1 Parte 2 Un raro filmato diviso in due parti risalente all’epoca dell’Unione Sovietica in cui vengono mostrate alcune efficaci tecniche di lotta a terra.
Ude Gaeshi è una tecnica al di fuori del Go-Kyo che si traduce come “rovesciamento per un braccio”. Consiste in un ribaltamento che inizia con una leva articolare (Kansetsu Waza) portata dalla posizione in piedi. Sulla reazione di Uke, che si abbassa in avanti per evitare il dolore della leva, […]
O Uchi Gaeshi consiste nel contrattaccare Uke che esegue O Uchi Gari. Può essere eseguita falciando o schivando la corrispondente gamba di Uke. Nell’esecuzione di O Uchi Gaeshi, Tori può cogliere tre momenti per intervenire: anticipando l’entrata di Uke, schivando la sua entrata, o assecondando il suo movimento. E’ indispensabile che Tori […]
Ko Uchi Gaeshi è una tecnica al di fuori del Go-Kyo che si traduce come “piccolo contrattacco interno”. Si tratta di una contromossa di Ko Uchi Gari eseguita con l’uso prevalente delle mani. Appartiene dunque al gruppo dei Te Waza (tecniche di mano). Nell’esecuzione di Ko Uchi Gaeshi, Tori sfrutta lo […]
O Soto Gaeshi consiste nel contrattaccare Uke mentre attacca con O Soto Gari (grande falciata esterna). La sua peculiarità, sta nella scelta del momento per contrattaccare falciando la corrispondente gamba di Uke, all’indietro. O Soto Gaeshi può essere eseguito anticipando l’entrata di Uke, o bloccando la sua entrata ovvero assecondando il suo […]