L’obiettivo é la tempia (hasumi) che viene colpita con la parte superiore del pugno (uraken) corrispondente ale nocche delle dita.
Fabio
[Attacco di Tsuki age e difesa con Waki gatame in piedi – Tecnica tratta dal Kime no kata] Tsuki Age é una tecnica del Kime no Kata (Shinken Shobu no Kata). L’obiettivo é il mento (Kachikake), che viene colpito con la parte frontale del pugno chiuso (Kobushi).
[Attacco di Yoko Uchi e difesa con Okuri eri jime – Tecnica tratta dal Kime no kata] Yoko Uchi é una tecnica presente nel Kime no Kata. L’obiettivo é la tempia (hasumi) che viene colpita con la parte inferiore del pugno (horyu) corrispondente al bordo ulnare.
[Attacco di Tsukkake e difesa con Hadaka jime – Tecnica tratta dal Kime no kata] Tsukkake é una tecnica del Kime no Kata (Shinken Shobu no Kata). L’obiettivo é la radice del naso, Uto, che viene colpita con le nocche del pugno chiuso (Kobushi). A questa tecnica possiamo fare riferimento […]
[Attacco di Suri Age e difesa con Uki Goshi – tratto dal Kime no Kata] Suri Age é una tecnica del Kime no Kata (Shinken Shobu no Kata). L’obiettivo é la parte superiore della testa, Tendo, che viene colpita con la parte inferiore delle dita. Questo atemi é tra i […]
Sintesi di P. Crugnola su dati di Alfonso Torregrossa – Novembre 2004 Hoken Sato (1858-1929) fu un grande praticante del primo periodo (quello eroico) del judo kodokan, nonché allievo di Jigoro Kano dal quale, in seguito, si allontana non condividendone completamente le idee di rinnovamento. Secondo i densho della famiglia […]
di P. Crugnola – Gennaio 2005 Quando si scorre un quotidiano sportivo é molto raro trovare un articolo che parli della Lotta, ma un tempo non era così. Nei primi anni del ‘900 articoli di grande respiro, ricchi di dettagliate e, soprattutto, emozionanti descrizioni infiammavano gli animi dei lettori e […]
Articolo di Cesare Barioli per la rivista “Mondo Shiatsu”. C’E’ UN’ENERGIA… In tutti gli esseri viventi c’è un’energia che pochi conoscono. Il termine ‘energia’ è convenzionale. Il ki non risponde alle definizioni di energia. Non uso il termine ‘energia vitale’, che è inadeguato; a meno di estendere il concetto di […]
Di Sakujiro Yokoyama Da “The Fighting Spirit of Japan”, publicato 1913 Traduzione a cura di P. Crugnola – 2003 “Mi ricordo, durante la prima parte di gennaio del 1909, di essere andato in un ristorante, accompagnato dal sig. Kyuzo Mifune, quinto Dan e insegnante del Kodokan. In un angolo della […]