Nell’esecuzione di Obi Tori Gaeshi Tori afferra la cintura e la gamba di Uke e ruota verso il lato della cintura (in senso orario se entrata destra) mentre solleva la gamba di Uke. Tori fa una rotazione su se stesso atterrando con la pancia su Uke a terra.
Fabio
Sode Tsurikomi Goshi è una variante di Tsurikomi Goshi e consiste nel sollevare la Tsurite (mano di sollevamento) dell’avversario, girarsi per portare l’avversario contro la propria schiena e sul proprio fianco, e poi lanciarlo in avanti con un movimento improvviso.Sode Tsurikomi Goshi differisce dalle tecniche convenzionali in quanto i ruoli […]
A cura di: Associazione Judo Ravenna L’attività del Judo che ci proponiamo di insegnare ai ragazzi portatori di handicap psichico, deve essere intesa non solo come pratica sportiva, ma come metodo educativo, formativo e riabilitativo dell’individuo. Per impostare un buon programma riabilitativo bisogna soprattutto tentare di evocare tutte le potenzialità […]
A cura della Dott.ssa Stefania Ortensi, Psicologa dello Sport Non semplicemente uno sport adatto a tutti i bambini, maschi e femmine indistintamente, ma una vera e propria filosofia per imparare a conoscere sé stessi e l’ambiente circostante, il Judo è uno tra gli sport maggiormente consigliati in età evolutiva. I […]
Il Maestro Alfredo Vismara, 9 DAN (Bocca di Magra SP 13 Maggio 2012) spiega tecnica per tecnica il Kime no Kata (forma della decisione)
Nei seguenti video i maestri Geremia Zilio e F. Cattaneo dimostrano l’ampio repertorio del Shinken Shobu Waza, la parte del Judo dedicata al combattimento reale. Finalizzata alla difesa personale, mantiene uno stretto legame con le antiche tecniche di Jujutsu da cui deriva il Judo e comprende tutte le possibili azioni […]
di P. Crugnola Aprile 2005 L’insegnamento del Budo, Classico o Moderno che sia, ha in sé alcuni problemi specifici, completamente assenti nelle altre discipline sportive. Il Budo non é stato pensato per i bimbi e, solamente, con l’avvento del Judo di Jigoro Kano si é posto il problema di un […]
Di Steven R. Cunningham – traduzione di Guido Vais Nell’edizione di autunno/inverno 1999 di USJA Coach è apparso un articolo non firmato, dal titolo: “Jigoro Kano – il fondatore del Judo Kodokan”. L’articolo tenta di attaccare la superiorità tecnica del Judo ed il suo fondatore, ed è pieno di errori […]